Una racla per serigrafia è uno strumento fondamentale nel processo di serigrafia. È costituita da una lama di gomma montata su un'impugnatura, progettata per spingere l'inchiostro attraverso la maglia sul substrato.
Comprendere la giusta racla per le tue esigenze e padroneggiarne l'uso è essenziale per ottenere stampe di alta qualità. In questa guida, esploreremo otto approfondimenti chiave sulle racle per serigrafia, dalla selezione alle tecniche avanzate.
1. Cosa rende una racla per serigrafia un'ottima scelta?
La durata e la precisione sono essenziali quando si sceglie una racla per serigrafia. Le migliori racle sono dotate di lame in poliuretano con durezza compresa tra 60 e 80. La durezza della lama è misurata dal durometro:
- Durometro 60-65: Racle morbide, ideali per la stampa tessile.
- Durometro 70-80: Racle più dure, adatte alla stampa su superfici piane e rigide.
Inoltre, i tergivetri professionali sono disponibili in diversi profili, tra cui con bordo dritto, arrotondato e smussato, ognuno dei quali ha uno scopo specifico.
2. Come tenere correttamente la racla per la stampa serigrafica?
Una tecnica corretta è essenziale per stampe uniformi e pulite. Segui queste linee guida:
- Afferrare saldamente la maniglia con entrambe le mani.
- Mantenere un Angolo di 60-75 gradi mentre si tira la spatola sullo schermo.
- Applicare una pressione uniforme per garantire una distribuzione uniforme dell'inchiostro.
- Per mantenere il controllo, tieni le braccia vicine al corpo.
- Per un controllo ottimale del movimento, posizionarsi direttamente dietro il tergipavimento.
3. Il ruolo della racla nella stampa serigrafica
Il tergipavimento è essenziale in stampa serigrafica, svolgendo diverse funzioni critiche:
- Applicazione dell'inchiostro: Spinge l'inchiostro attraverso la rete sul substrato.
- Controllo dello spessore dell'inchiostro: Una racla ben maneggiata garantisce un deposito uniforme dell'inchiostro.
- Prevenire le emorragie: Una manipolazione abile impedisce che l'inchiostro fuoriesca dall'area di disegno.
Senza una spatola adeguata, sarebbe difficile ottenere stampe precise e di alta qualità.
4. Scegliere il tipo di tergipavimento giusto per le tue esigenze di stampa
Le diverse applicazioni di stampa richiedono tipi specifici di racle:
- Singolo-durometro: Un tergivetro standard multiuso.
- Triplo durometro: Ideale per la stampa automatica ad alta velocità.
- A forma di V: Perfetto per la stampa tessile.
- A spigolo squadrato: Ideale per grafiche dettagliate e design intricati.
Ogni tipologia presenta vantaggi esclusivi, a seconda della superficie di stampa e del tipo di inchiostro.
5. Come utilizzare la racla nella stampa serigrafica?
Per ottenere risultati ottimali, segui questi passaggi:
- Preparare: Assicurarsi che lo schermo sia teso, allineato correttamente e che l'inchiostro sia distribuito uniformemente.
- Posizione: Tenere la spatola a una Angolo di 30-45 gradi sul bordo iniziale dell'inchiostro.
- Colpo: Applicare una pressione costante e far scorrere la spatola sullo schermo con un movimento fluido e uniforme.
- Ripetere: Sollevare e riposizionare il tergipavimento per ulteriori passate, se necessario.
- Ispezionare: Controllare la stampa per eventuali incongruenze e, se necessario, regolare la pressione o l'angolazione.
Seguendo questi passaggi, è possibile ottenere stampe nitide e pulite con una copertura d'inchiostro uniforme.
6. Tecniche avanzate di tergipavimento per risultati professionali
Per migliorare la qualità della tua stampa serigrafica, prendi in considerazione queste tecniche avanzate:
- Colpi di piena: Distribuisce l'inchiostro in modo uniforme sullo schermo prima della stampa.
- Variazione della pressione: La regolazione della pressione influisce sullo spessore dell'inchiostro e sulla nitidezza del disegno.
- Controllo della velocità: I tratti più rapidi depositano meno inchiostro, mentre i tratti più lenti consentono un'applicazione più spessa.
- Passaggi multipli: Utile per ottenere colori vivaci e stampe più intense.
- Movimenti specializzati: A seconda del tipo di substrato, è possibile applicare pennellate diverse.
7. Manutenzione della racla per serigrafia
Una cura adeguata prolunga la durata del tergi-inchiostro e garantisce una qualità di stampa costante:
- Pulire subito dopo l'uso: Previene l'accumulo e l'indurimento dell'inchiostro.
- Conservare in luogo asciutto: Evita la deformazione della lama.
- Ruota l'utilizzo: Se si utilizzano più tergipavimento, ruotarli per evitare un'usura eccessiva di uno solo.
- Sostituire le lame usurate: Lame smussate o danneggiate comportano una scarsa qualità di stampa.
8. Investire nel giusto Serigrafia Spatola
Man mano che le tue esigenze di stampa evolvono, investire in vari tipi di racla migliora la tua capacità di gestire progetti diversi. Considera fattori come la durezza della lama, la forma del bordo e il design dell'impugnatura quando acquisti una racla. Strumenti di alta qualità portano a risultati migliori, quindi scegli opzioni durevoli e affidabili.
Conclusione
La racla per serigrafia è più di un semplice strumento: è la chiave per stampe di qualità professionale. Che tu sia un principiante o uno stampatore esperto, selezionare la racla giusta e padroneggiare le tecniche appropriate avrà un impatto significativo sui tuoi risultati. Con la giusta conoscenza e pratica, puoi ottenere stampe serigrafiche nitide, pulite e di alta qualità ogni volta.
