Scoprire i segreti dell'additivo Puff: la chiave per una migliore qualità di stampa

Additivo Puff
Additivo Puff

Scopri le funzioni, le applicazioni e le principali differenze dell'additivo a soffietto nella stampa. Padroneggia tecniche e suggerimenti essenziali per una qualità di stampa ottimale.


La distinzione tra base Puff e additivo Puff

Nel campo della stampa, additivo per soffi e la base della sbuffata possono sembrare simili, ma svolgono ruoli distinti.

Base di soffiaggio è un inchiostro schiumogeno premiscelato, pronto all'uso direttamente dal contenitore. Contiene gli agenti schiumogeni necessari, rendendolo ideale per i principianti o per chi cerca un'esperienza di stampa senza intoppi.

Al contrario, additivo per soffi È un agente concentrato progettato per essere miscelato con altri inchiostri di base (come inchiostri a base acqua o a base solvente) per creare un effetto schiumogeno. Questa flessibilità consente agli utenti di regolare il rapporto di schiumogeno, ottenendo diversi livelli di texture tridimensionale e morbidezza, preservando al contempo il colore originale dell'inchiostro.

In sintesi, la base per soffiaggio è perfetta per la produzione standardizzata, mentre l'additivo per soffiaggio offre maggiore libertà creativa. Questa è la differenza fondamentale tra i due nelle applicazioni di stampa.


Come pulire le stampe con inchiostro Puff

I capi con stampe a sbuffo richiedono particolare cura durante il lavaggio per preservare la qualità della stampa. Ecco i passaggi consigliati:

Additivo Puff
  • Lavare al rovescio: Capovolgere il capo per ridurre al minimo l'attrito sulla stampa.
  • Lavaggio ad acqua fredda: Le alte temperature possono danneggiare la struttura del puff, pertanto si consiglia l'uso di acqua fredda.
  • Detersivi delicati: Evitare candeggina o detergenti chimici aggressivi.
  • Centrifuga a bassa velocità o asciugatura all'aria: Forti forze centrifughe o un'asciugatura ad alta temperatura possono causare il distacco o la rottura della stampa a rilievo.

Tecniche di lavaggio appropriate possono prolungare la durata dell'inchiostro, mantenendo la stampa soda e strutturata.


Cos'è l'additivo Rapid Cure Puff? Le stampe a sbuffo si screpolano?

Additivo a rapida essiccazione è una variante ad asciugatura rapida progettata per operazioni di stampa ad alto volume. Offre tempi di polimerizzazione più rapidi senza compromettere l'effetto schiumogeno, aumentando significativamente la produttività.

Una domanda comune è: "Le impronte dei puff si screpolano?"

La risposta è: potrebbero, ma è possibile controllarlo.

L'uso eccessivo di additivi per la stampa a rilievo, una miscelazione non corretta dell'inchiostro o una polimerizzazione insufficiente possono causare screpolature durante il lavaggio o lo stiramento. Inoltre, l'elasticità del tessuto stesso può influire sulla durata della stampa a rilievo.

Per evitare questo problema, controllate attentamente la quantità di additivo per gonfiaggio aggiunto e seguite le temperature e i tempi di essiccazione consigliati (in genere intorno ai 160 °C). Questo aiuterà a ridurre al minimo il problema delle screpolature.


La differenza tra inchiostri a sbuffo e ad alta densità

Sia le stampe a sbuffo che quelle ad alta densità creano un effetto tridimensionale, ma lo ottengono attraverso meccanismi diversi e danno origine a texture distinte.

  • Stampe a sbuffo: L'additivo Puff crea una consistenza morbida, simile a una spugna, con una finitura opaca quando riscaldato. La superficie è tipicamente arrotondata e offre una sensazione delicata e tattile.
  • Stampe ad alta densità: Si creano stratificando inchiostro denso per formare linee in rilievo decise e nettamente definite. La texture è più rigida e a volte leggermente lucida.

In sostanza, le stampe a soffietto si concentrano su un'esperienza visiva e tattile "morbida ed elastica", mentre le stampe ad alta densità enfatizzano "contorni netti" e "struttura precisa". In pratica, combinando entrambi si possono creare livelli visivi unici.


Come usare Puff Binder

Legante per sfoglia È comunemente utilizzato nei sistemi di stampa a base d'acqua come supporto per stampe schiumogene. Ecco come utilizzarlo correttamente:

  1. Aggiungi pasta pigmentata: Per prima cosa, mescola la pasta pigmentata desiderata con il legante.
  2. Introduzione dell'additivo Puff: Aggiungere l'additivo per gonfiaggio alla miscela, in genere in un rapporto di 5%-15% del volume totale.
  3. Mescolare accuratamente: Assicurarsi che la miscela sia priva di bolle e particelle, per ottenere una consistenza uniforme dell'inchiostro.
  4. Serigrafia: Utilizzare uno schermo a maglie basse adatto alla stampa a rigonfiamento.
  5. Polimerizzazione termica: Le formulazioni di schiuma a base d'acqua solitamente richiedono una cottura a 150°C-180°C per 1-2 minuti per attivare la reazione schiumogena.

Il segreto dell'utilizzo del legante per soffi risiede nella precisione dei rapporti e nel controllo della temperatura. Si consiglia di effettuare prove su piccola scala prima della produzione a pieno regime per garantire il colore e l'effetto schiumogeno desiderati.


La quantità ideale di additivo Puff

Controllo della quantità di additivo per soffi è fondamentale per ottenere l'effetto di stampa desiderato. Ecco alcuni consigli generali:

  • 5%-10%: Adatto per disegni dettagliati con un sottile effetto schiumogeno.
  • 10%-15%: Ideale per superfici più ampie con un effetto tridimensionale pronunciato.
  • 15%-20%: Per effetti speciali che richiedono una forte espansione, fare attenzione allo spessore eccessivo che può causare sfaldamenti.

L'utilizzo di una quantità superiore a 20% può ridurre la viscosità, destabilizzare lo strato di inchiostro e comprometterne la durata. Pertanto, regolare il rapporto di additivo di rigonfiamento è fondamentale per una stampa di successo.


Conclusione

Questo articolo ha fornito una panoramica completa di additivo per soffi Nelle applicazioni di stampa. Dalla comprensione delle differenze tra base e additivo per rigonfiamento, alle tecniche di lavaggio, ai potenziali problemi di screpolature, alle differenze rispetto alle stampe ad alta densità, all'uso corretto del legante per rigonfiamento e al controllo del rapporto di additivo, ogni aspetto è fondamentale.

Padroneggiare queste conoscenze può migliorare significativamente la qualità delle tue stampe e aumentare la soddisfazione dei clienti. Nei progetti futuri, sperimenta diverse combinazioni di additivi per creare stampe con texture e impatto visivo migliorati. appello.

Additivo Puff

Condividi:

Altri post

Inviaci un messaggio

IT